Era un po’ che desideravo farlo, ma l’idea di aspettare mesi per usarlo mi frenava un po’…d’altra parte, dopo che nelle proprie preparazioni si inizia ad usare la bacca di vaniglia, tornare alle fialette o, peggio, alla vanillina, si sente decisamente la differenza.
Quando non cucino leggo molto e tendo a documentarmi e l’altra sera santo Google mi ha messo in evidenza questo articolo che vi invito a leggere. L’idea di scaldare alcool o vodka nel pentolino mi è piaciuta poco, ma leggendo nei commenti mi sono decisa a tentare usando il nostro CuCo per riscaldare in sicurezza la parte alcoolica.
Tramite questa procedura si ottiene un estratto già utilizzabile dopo una settimana. Ovviamente più lo lasceremo “invecchiare” e migliore sarà l’aroma che otterremo.
La procedura, tranne il riscaldamento della vodka, è identica a quella dell’articolo.
Per un barattolino di estratto io ho usato:
- 6 grammi di bacche di vaniglia di buona qualità
- 180 ml di vodka (che potete sostituire con 90ml di acqua e 90ml di alcool alimentare
- 1 barattolino della Bormioli con il suo tappo
- 1 termometro con sonda
e ovviamente il nostro CuCo che ha mantenuto la temperatura per alcune ore.
Per prima cosa ho pesato e messo a bagno in acqua per alcune ore le bacche di vaniglia, vi consiglio di farlo la sera prima di andare a dormire, in modo da fare la procedura durante l’arco della giornata seguente.

Bacche di vaniglia a bagno
Le ho poi asciugate leggermente, aperte in due con un coltellino, prelevato i semi all’interno, tagliate a pezzetti e ho inserito il tutto dentro al barattolo. Nel frattempo ho riempito il Cuisine Companion di acqua e ho impostato 2 ore, vel 0 75°, controllando che la temperatura non superasse quella temperatura. La spiegazione dettagliata e le precauzioni le trovate nell’articolo che vi ho inserito a inizio pagina.
Ho inserito la vodka dentro al barattolo, l’ho chiuso col suo tappo e una volta che la temperatura dell’acqua all’interno del CuCo è arrivata a 70° ho inserito il barattolo all’interno.
Ho messo il tappino del cuco in posizione vapore dentro la pentola e ho lasciato a 75° per la prima ora. Ho poi abbassato a 65° (il mio cuco resta sempre qualche grado sotto la temperatura impostata, ho fatto diverse prove verificando col termometro a sonda) e ho fatto 3 cicli da 2 ore ciascuna sempre a vel 0, 65°. In questa fase potete usare un thermos, il forno, la yogurtiera. L’importante è che il barattolo resti per diverse ore a 60°. L’ideale, per velocizzare l’estrazione dell’essenza , sarebbe 24 ore, ma io ho ridotto a circa 9 (4 cicli in tutto, più i 45 minuti di mantenimento calore finali) e l’ho fatto durante la notte (un po’ sono nottambula, un po’ il figlio grande doveva prendere l’antibiotico, un po’ il consorte aveva il turno di apertura al lavoro stamattina presto, quindi siamo riusciti a mantenere la temperatura 😉 ).
Ecco il barattolo stamattina

Estratto di vaniglia
Ovviamente, come scrivevo poche righe sopra, l’estratto deve “maturare” per almeno una settimana.
Tra qualche giorno aggiungerò le foto aggiornate. Per il momento il barattolo riposta al buio e al fresco in dispensa 😉
Per il dosaggio, probabilmente un paio di cucchiaini ogni 500g di farina o 500ml di liquido, vi farò sapere.

Moglie, mamma e nonna, appassionata di cucina e di tecnologia, divido il mio tempo tra il lavoro (quello che mi dà da mangiare), la famiglia e questo blog in cui trascrivo tutti i piatti che preparo con il mio Companion Moulinex.
Tutte le ricette che trovi in queste pagine sono state prima testate e provate da me e sono frutto di ore di tentativi e “pasticci” fatti prima di arrivare alla ricetta pubblicata, ti chiedo solo di condividerle tenendo conto del tempo che ci ho dedicato e di riportare, comunque, sempre il link al blog, grazie.
Seguimi sui social, metti un “like” alla mia pagina su fb, iscriviti al canale youtube e sul canale Telegram per seguire le mie ricette 🙂 Puoi contattarmi in caso di problemi con una mia ricetta pubblicata qui sul blog scrivendo sul gruppo Telegram, dove, se posso, rispondo dalle 9.00 alle 22.00, in tempo reale.
buon giorno nonna stefy
interessantissimo questo procedimento, una cosa non ho capito cioè dove dici di tenerla al caldo in un thermos, yogurtiera o forno…
non si può impostare il cuco per 8 ore consecutive a 65° oltre la prima ora a 75°?
grazie
Il cuco non va oltre le 2 ore di programmazione, più 45 minuti di mantenimento calore, purtroppo. Quindi il cuco va fatto ripartire 4 volte (come ho fatto io stanotte) 😉
Quindi potrei farlo anche di giorno..almeno non devo perdere il sonno…io non sono affatto nottambula purtroppo..tutti e quattro i miei figli mi hanno dato un bel da fare quando si svegliavano di notte
Dopo una settimana è già utilizzabile ed è ottimo, d’ora in poi userò solo questo 🙂
4 figli…un bell’impegno!!
Cmq grazie per queste tue preziose dritte…giusto ieri cercavo una ricetta e ho trovato una ricetta per l’estratto di vaniglia ma, come hai detto anche tu, dava un tempo di attesa di almeno 30 giorni
Ciao Stephy, grazie per il tuo continuo lavoro e per le dritte che ci dai!
Volevo sapere se i semini delle bacche di vaniglia devono essere tolti o anche questi vanno inseriti nel barattolo!
Tutto, ma io uso anche i baccelli vuoi di cui ho usato i semini