La vellutata di lenticchie rosse decorticate è un piatto sano, facile da fare e soprattutto buonissimo. La preparazione richiede pochi minuti e in un’ora è pronta da essere gustata da sola o con dei crostini.
Io la preparo senza aggiungere patate e viene comunque bella cremosa e… con meno calorie 😉

Vellutata di lenticchie rosse decorticate
Attrezzatura
- Ricetta realizzabile con tutti i modelli di Companion
- Lama impasti
Ingredienti
- 500 g lenticchie rosse decorticate ben lavate e scolate
- 2 L acqua o brodo vegetale
- 6 cucchiaini preparato granulare per brodo vegetale da non utilizzare se si usa il brodo
- 1 cipolla dorata media
- 1 spicchio aglio facoltativo
- ½ cucchiaino cumino potete usare al suo posto salvia o curcuma
- qb alloro una foglia se fresco o la punta di un cucchiaino se essiccato, potete sostituire con rosmarino
- 4 cucchiai olio extravergine di oliva
Istruzioni
- Nel Companion, con lama impasti, ho inserito la cipolla e l'aglio.
- Ho tritato finemente con 10 secondi di Pulse (vel 13 per chi ha un i-Companion).
- Ho abbassato dalle pareti, e ho aggiunto l'olio.
- Ho soffritto in Slow Cook P1 (mijoté per chi ha i-Companion) senza tappino.
- Ho aggiunto le lenticchie ben scolate, gli aromi e il preparato per brodo.
- Ho aggiunto l'acqua.
- Ho dato una mescolata a mano e ho impostato il programma Soup P1. Vi ricordo che il programma soup non mescola se non alla fine, quindi è normale che nulla si muova all'interno della pentola.
- Mi raccomando tappino bel chiuso.
- Ecco una foto dal foro a metà cottura. Se controllate ricordatevi di chiudere bene il tappino.
- 3 minuti prima della fine della cottura il CuCo frullerà, ve lo ricordo per evitare di spaventarvi per il rumore improvviso (a me succede sempre!). Ecco la vellutata pronta.
Note


Vellutata di lenticchie rosse - MyCuCo.it


Vellutata di lenticchie rosse – MyCuCo.it


Moglie, mamma e nonna, appassionata di cucina e di tecnologia, divido il mio tempo tra il lavoro (quello che mi dà da mangiare), la famiglia e questo blog in cui trascrivo tutti i piatti che preparo con il mio Companion Moulinex.
Tutte le ricette che trovi in queste pagine sono state prima testate e provate da me e sono frutto di ore di tentativi e “pasticci” fatti prima di arrivare alla ricetta pubblicata, ti chiedo solo di condividerle tenendo conto del tempo che ci ho dedicato e di riportare, comunque, sempre il link al blog, grazie.
Seguimi sui social, metti un “like” alla mia pagina su fb, iscriviti al canale youtube e sul canale Telegram per seguire le mie ricette 🙂 Puoi contattarmi in caso di problemi con una mia ricetta pubblicata qui sul blog scrivendo sul gruppo Telegram, dove, se posso, rispondo dalle 9.00 alle 22.00, in tempo reale.