Spesso si sente parlare di riso cotto al vapore con cui accompagnare varie pietanze, in realtà il riso basmati non è quasi mai cotto al vapore, ma in pentola. Ho quindi riadattato la ricetta base per poterla fare col CuCo.
Ingredienti:
- 250 g di riso basmati
- 350 ml di acqua
- sale (ma di solito dovrebbe essere cotto senza sale)
Mettere a bagno il riso in acqua fredda per circa 20 minuti, dopodiché scolarlo delicatamente, in modo da eliminare l’eventuale polvere di amido presente sui chicchi.
Inserite l’acqua nella pentola e portate ad ebollizione: vel 0, 100°, 3 minuti, tappo in posizione vapore piccolo. Aggiungere velocemente il riso e riportare ad ebollizione, sempre vel 0, 100°, 15 minuti, tappo in posizione sempre vapore piccolo; dopo 2 minuti spostare il tappo in posizione vapore grande e lasciare cuocere.
A fine cottura lasciare riposare per 10 minuti dentro al CuCo.
Il riso risulta ben cotto, l’unico problema è che con questo metodo, specialmente se il riso non ha rilasciato buona parte dell’amido nell’ammollo, circa un cucchiaio di riso resta attaccato sul fondo del Cuisine Companion nella zona di sinistra dove c’è la resistenza che riscalda e il riso verso il fondo della pentola, in generale è un po’ più morbido e appiccicoso.
Per fare una vera cottura vapore serve un recipiente da mettere all’interno del cestello che contenga il riso e l’acqua e per ora non ne ho trovato uno “compatibile” col CuCo.

Moglie, mamma e nonna, appassionata di cucina e di tecnologia, divido il mio tempo tra il lavoro (quello retribuito con ferie e stipendio), la famiglia e MyCuCo, che richiede cure e attenzioni esattamente come un figlio, e in cui trascrivo tutti i piatti che preparo con i miei Companion Moulinex e ClickChef. Da brava appassionata la mia cucina straripa di accessori e stoviglie, tra cui un essiccatore, una gelatiera, un fornetto per pizza, un raffinatore, una camera di lievitazione autocostruita (in attesa di un abbattitore da anni, ma costa troppo…).
Tutte le ricette di queste pagine sono state prima testate e provate da me e sono frutto di ore di tentativi e “pasticci” fatti prima di arrivare alla ricetta pubblicata, potete condividerle rispettando il mio diritto d’autore e riportando, comunque, sempre il link al blog, grazie.
Potete seguirmi sui social, mettere un “like” alla mia pagina su fb, iscrivervi al canale youtube e sul canale Telegram per seguire le mie ricette 🙂 Potete anche contattarmi in caso di problemi con una ricetta pubblicata su queste pagine, scrivendo sul gruppo Telegram, dove, quando posso, rispondo in tempo reale se in quel momento sono libera.
Buongiorno, non si può utilizzare il cestello per la cottura a vapore in dotazione col CuCo?
Certamente, chi vuole più spazio usa anche la vaporiera esterna su due piani, comunque il cestello interno tiene fino ad 1 kg di patate in piccoli pezzi
Fatto stasera.
È venuto perfetto. 🙂
Ho solo lasciato girare a velocità 1 per non farlo attaccare.
Io ho utilizzato la vaporiera, ma il riso è risultato crudo.
Poi il programma a cottura lenta P3 per altri 10 minuti.
Diciamo che è un pò deludente come risultato…
Difatti non uso la vaporiera nella ricetta
Scusa stephy ma i 15 minuti li devo contare dal momento in cui metto il riso dentro o quando inizia a bollire? Per quanto riguarda la quantita’ di acqua quanta ne devo calcolare ogni 100 grammi di riso? Grazie
Ho provato e per la quantita’ d’acqua che c’e’ ribolle quasi subito, pero’ volevo chiedere un altra cosa i dieci minuti di riposo successivi alla cottura devono essere fatti a cuco spento o in modalita’ mantenimento calore a 65*?
Spento
Chiedo scusa sarà una domanda stupida, ma ho acquistato il cuko da pochissimo… si lascia riposare con o senza coperchio?
Con il coperchio
Commento pure io,il risultato è buono, ma mi si è attaccato anche a me … l’ho fatto andare a velocità 1 come ho letto nei commenti . Ma ho usato un riso adatto a tutte le preparazioni, cottura 10 minuti nella scatola c’è scritto… può essere che dovevo seguire la cottura della scatola?
Se hai usato un parboiled i tempi vanno diminuiti