Oggi non posso essere a manifestare e fare presidio con i miei colleghi sotto la Prefettura di Livorno mentre si svolge l’ennesimo round che ci vede a combattere per mantenere il posto di lavoro.
Quindi ho fatto quello che potevo fare, ovvero inviare dei generi di conforto. Questa particolare frolla è anche detta “ovis mollis”… ma noi non molliamo!

Biscotti Canestrelli
Ingredienti
- 300 g farina 00
- 180 g fecola di patate
- 225 g zucchero a velo per pasticceria zucchero e amido di mais
- 270 g burro ammorbidito, ma non liquido
- 6 tuorli sodi
- 1 bustina vanillina
- 1 pizzico sale
- qb zucchero a velo per spolverizzare abbondantemente i biscotti
Istruzioni
- Sodate le uova e passate i tuorli al setacci (vedi note per la procedura per fare le uova sode col CuCo)
- Preparate lo zucchero a velo (vedi note per la procedura col CuCo).L'ho fatto con la lama impasti in modo da non dover cambiare lama.
- Con la lama impasti lavorate il burro e lo zucchero a velo a vel 5 per 3 minuti.
- Aggiungete le farina, la fecola, la vanillina, il sale e i tuorli sodi setacciati.
- Lavorate il tutto col programma Pastry P1. Se serve a metà programma spatolate.
- Ponete l'impasto a riposare per 1 ora in frigo
- Preriscaldate il forno, modalità statica a 170°.
- Stendete l'impasto alto 5-6 mm e ritagliate i biscotti.
- Infornate per 10-12 minuti. Non vi preoccupate se i biscotti sembrano pallidi e molto morbidi. Raffreddando induriscono.
- Una volta freddi, spolverizzate con abbondante zucchero a velo
Note


Moglie, mamma e nonna, appassionata di cucina e di tecnologia, divido il mio tempo tra il lavoro (quello retribuito con ferie e stipendio), la famiglia e MyCuCo, che richiede cure e attenzioni esattamente come un figlio, e in cui trascrivo tutti i piatti che preparo con i miei Companion Moulinex e ClickChef. Da brava appassionata la mia cucina straripa di accessori e stoviglie, tra cui un essiccatore, una gelatiera, un fornetto per pizza, un raffinatore, una camera di lievitazione autocostruita (in attesa di un abbattitore da anni, ma costa troppo…).
Tutte le ricette di queste pagine sono state prima testate e provate da me e sono frutto di ore di tentativi e “pasticci” fatti prima di arrivare alla ricetta pubblicata, potete condividerle rispettando il mio diritto d’autore e riportando, comunque, sempre il link al blog, grazie.
Potete seguirmi sui social, mettere un “like” alla mia pagina su fb, iscrivervi al canale youtube e sul canale Telegram per seguire le mie ricette 🙂 Potete anche contattarmi in caso di problemi con una ricetta pubblicata su queste pagine, scrivendo sul gruppo Telegram, dove, quando posso, rispondo in tempo reale se in quel momento sono libera.
Finalmente i biscottini che cercavo :-))))
Volevo chiederti perché l’uovo sodo? E poi…. Che belle forme… Come hai fatto?
Serve per dare colore e tenere insieme tutto. La forma…semplicemente con uno stampo da biscotti, un po’ di pazienza e un dito per fare il foro al centro 🙂
Grazie cara!
Ciao volevo chiedere.. per quanto tempo posso conservarli ? Se li faccio due giorni prima di regalarli va bene ?
Sì, basta conservarli una volta freddi nella classica scatola di latta.